|
|
Mara Nocilla su Gambero Rosso: Una colomba di una bontà esagerata, espressione di raffinata pasticceria, dalla lievitazione naturale a pasta acida alla cottura, alla scelta degli ingredienti. Glassa scura croccante coronata da un mix di mandorle (dolci e amare) e cilindretti di zucchero. Impasto soffice ed elastico giallo oro intenso con equilibrata presenza di ottimi canditi. Profumo complesso, leggermente agrumato, con in evidenza l’eccellente vaniglia naturale. Sapore tipico di colomba, intenso e lungo, di rotondità straordinaria e pulizia esemplare. Pepe Mastro Dolciere, una passione che ha inizio negli anni ’80, quando Alfonso Pepe si affaccia nel mondo della pasticceria con esperienze professionali in località turistiche d’Italia. Un mondo a cui sente subito di appartenere perfezionandosi sempre più frequentando scuole prestigiose quali l’Etoile e Cast Alimenti. Unico obiettivo, quello di poter avviare un’attività personale i cui prodotti portino il proprio nome.
Traguardo raggiunto grazie alla collaborazione con i due fratelli, Prisco e Giuseppe, e la sorella Anna, con i quali Alfonso intraprende l’azienda che porta il nome di famiglia. Un traguardo fatto di amore e dedizione per il proprio lavoro tanto da portare Alfonso Pepe ad entrare, nel 1995, nell’Accademia dei Maestri Pasticceri Italiani e a specializzarsi nella lavorazione dei lievitati fino a diventare uno dei primi in Italia, primo in Campania, nella preparazione del panettone.
PANETTONI E COLOMBE La grande capacità nell’arte della lavorazione dei lievitati ha fatto di Alfonso Pepe un punto di riferimento nell’ambiente e della pasticceria. Un “pit stop” obbligato per chi percorre le strade campane e della Costiera Amalfitana. Le peculiarità territoriali sono presenti nelle varianti che decantano le eccellenze di casa come quelle che vedono il limoncello protagonista. Il segreto del panettone e della colomba Pepe, tra i migliori e le migliori in italia, è nella lievitazione.
Una lievitazione che dura 36 ore con ingredienti di primissima qualità. Il panettone, di origini lombarde, trova la sua consacrazione nelle mani di mastro dolciere Alfonso Pepe, ai piedi del Vesuvio.
Materie prime del territorio, l’immancabile uva australiana sei corone, bacche di vaniglia del Madagascar, cacao dell’Equador, canditi prodotti in casa con i migliori agrumi italiani e sessioni di fermentazione bibliche sono la formula di un’ex nouvelle vague che è diventato già classico.
Clicca sulle immagini per ingrandirle
|